Skip to content

Indaeco al Travel Open Day Hospitality La Spezia

La Spezia – 24 ottobre 2024. Indaeco partecipa all’evento Travel Open Day Hospitality, incontrando istituzioni e operatori turistici di La Spezia, insieme ad altri fornitori di prodotti e servizi sostenibili. Indaeco, con la sua area Experience, è specializzata in strategie e bilanci di sostenibilità, piani di transizione, misurazione d’impatto (es. carbon footprint) e implementazione di soluzioni a basso impatto ambientale per le Destinazioni che intendono perseguire obiettivi di turismo sostenibile, soprattutto se certificabili da standard internazionali. Come Indaeco ringraziamo la Città e la Provincia di La Spezia e gli organizzatori, e in particolare Claudio Dell’Accio, del Direttivo Assidema, che ha creduto nelle nostre competenze traversali sul progresso sostenibile, che possono essere completamente applicate al settore turistico e alle Destinazioni.

Abbiamo colto l’invito degli organizzatori, delle istituzioni e delle associazioni di categorie spezine per sviluppare una rete di collaborazione con il tessuto produttivo di La Spezia per lo sviluppo sostenibile della filiera turistica in uno dei poli della Blue Economy più importanti in Italia. Il golfo dei poeti accoglie alcuni dei cantieri navali più prestigiosi del nostro paese. Come Indaeco abbiamo maturato piacevoli esperienze di Advisory per lo sviluppo della Blue Economy, degli ecosistemi d’innovazione sulla Navigazione a Zero Emissioni (Zero Emission Vassels) e la produzione di turbine eoliche offshore, e sulle collegate imprese innovative e del turismo conducendo la redazione del Piano di Transizione Ecologica di Civitavecchia 2022-26 (sintesi e piano completo) commissionataci dalla Regione Lazio, con la realizzazione, in collaborazione con Università, tessuto produttivo e comunità di specifiche linee strategiche per:

  1. Trasformazione dell’area portuale in hub logistico del Mediterraneo
  2. Evoluzione del distretto per la transizione energetica rinnovabile, riconvertendo la centrale a Carbone ENEL di Torrevaldaliga Nord, con infrastrutture per il Green Port, impianti di produzione da energie rinnovabili e per la produzione, stoccaggio e impiego dell’idrogeno
  3. Sviluppo del turismo sostenibile a partire dalle attrattive presenti nel territorio, alla capacità di itinerari verso le altre città, oltre alla Capitale, della bassa maremma toscana e laziale, dei laghi centrali e del litorale laziale
  4. Sviluppo dell’ecosistema innovazione di Civitavecchia, la realizzazione dei poli produttivi e innovativi per l’economia del mare del Lazio e l’attrazione e la facilitazione di investimenti per territorio e area marina di Civitavecchia, a partire dal Blue Innovation Hub del Lazio, centro d’innovazione dedicato all’economia del mare

Un breve video di quello che è stata l’apertura dei lavori a La Spezia, presso il Palazzo della Provincia, con l’Assessora allo Sviluppo Economico della Città di La Spezia Patrizia Saccone.

Vuoi approfondire Indaeco al Travel Open Day Hospitality La Spezia?

Siamo a disposizione per la sostenibilità e la transizione ecologica a 360° della tua organizzazione.

Per una consulenza senza impegno lasciaci i tuoi recapiti e ti ricontatteremo

×