Con l’aumentare della consapevolezza ambientale, il concetto di Carbon Footprint di Prodotto (CFP) sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella sostenibilità aziendale. La norma ISO 14067:2018 rappresenta uno strumento fondamentale per quantificare e comunicare l’impatto ambientale dei prodotti o servizi venduti, aiutando le organizzazioni a migliorare le loro performance e ad adattarsi alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità.
Inoltre, è sempre più frequente la necessità di quantificare la Carbon Footprint di Organizzazione e acquisire per tale calcolo il parametro fondamentale di Carbon Footprint dei singoli Prodotti o Servizi acquistati o venduti; in quest’ultimo caso per i fornitori di grandi aziende è molto frequente ricevere richieste puntuali dai propri clienti, è quindi utile essere preparati nel rispondere con una Carbon Footprint di Prodotto in modo da offrire un vantaggio rispetto ai propri concorrenti.
Cos’è la Carbon Footprint di Prodotto?
La Carbon Footprint di Prodotto è definita come la somma delle emissioni e delle rimozioni di gas serra (GHG) lungo il ciclo di vita di un prodotto, espressa in termini di CO₂ equivalente. Questo approccio consente di concentrarsi specificamente sulla categoria di impatto “cambiamento climatico”, fornendo alle aziende un quadro chiaro del loro contributo alle emissioni globali.
Innovazioni della ISO 14067: il CFP Systematic Approach
Tra le novità più significative introdotte dalla ISO 14067 vi è il CFP Systematic Approach, un metodo che combina sistemi di gestione con strumenti di raccolta dati integrati. Questo approccio consente alle organizzazioni di calcolare la Carbon Footprint per più prodotti, semplificando i processi e garantendo maggiore efficienza.
Gli Elementi Chiave della Norma
La ISO 14067 fornisce linee guida dettagliate per quantificare, documentare e verificare la Carbon Footprint di un prodotto. Tra i punti chiave troviamo:
- Unità funzionale e confini del sistema: elementi fondamentali per definire il contesto e l’ambito dello studio.
- Raccolta e qualità dei dati: inclusa la scelta delle fonti e delle metodologie di calcolo.
- Risultati interpretativi: che consentono di identificare criticità e opportunità di miglioramento.
Vantaggi della Misurazione della Carbon Footprint
Adottare uno studio CFP offre numerosi vantaggi per le organizzazioni:
- Trasparenza: aumenta la fiducia dei consumatori e dei propri clienti grazie a dati chiari e verificabili.
- Efficienza: evidenzia aree di miglioramento lungo il ciclo di vita del prodotto.
- Competitività: risponde alle richieste di mercato per prodotti più sostenibili.
- Conformità normativa: soddisfa i requisiti di molteplici regolamenti internazionali.
FOCUS Nel futuro prossimo sarà sempre più necessario tenere una contabilità di Carbon Footprint analoga a quella tenuta per la gestione finanziaria, sia per la propria Carbon Footprint di Organizzazione e sia per offrire ai propri clienti il quantitativo di CO2 equivalente generato dallo specifico prodotto o servizio venduto; si prefigura, quindi, lo scenario in cui in ogni fattura di vendita si riporti, oltre che all’ovvio valore imponibile (finanziario), anche il valore di CO2 equivalente (impronta carbonica) generato dalla relativa fornitura, un vantaggio assoluto per chi si organizzerà prima di altri per questo tipo di rendicontazione.
Applicazioni e Opportunità
Il calcolo della Carbon Footprint è particolarmente utile per settori con un forte impatto ambientale, come l’agricoltura, il manifatturiero e i trasporti. Inoltre, permette di valorizzare pratiche sostenibili, come il riciclo e l’uso efficiente delle risorse.
La ISO 14067 non è solo un riferimento tecnico, ma un vero e proprio strumento strategico per costruire un futuro più sostenibile. Investire nella quantificazione delle emissioni non è più un’opzione, ma una necessità per le aziende che vogliono rimanere competitive e contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.
Costruire un Futuro Sostenibile con il Supporto di Esperti
Adottare la ISO 14067 e integrare il calcolo della Carbon Footprint nelle strategie aziendali non è solo un gesto di responsabilità verso l’ambiente, ma anche una scelta strategica per differenziarsi in un mercato sempre più competitivo. In questo percorso, avvalersi di partner esperti è fondamentale.
Indaeco, leader nell’ambito della consulenza ambientale e specializzata nell’applicazione delle normative ISO, offre un supporto completo per aiutare le aziende a misurare, documentare e ottimizzare la loro Carbon Footprint.