Skip to content

Cleantech now for everyone

Il piano spostamenti Casa Lavoro è un documento che descrive il contesto di mobilità in cui è inserita l’azienda ( l’offerta di mezzi pubblici, l’accessibilità degli stessi, le infrastrutture che facilitano la mobilità e così via), un quadro degli spostamenti che i dipendenti intraprendono per raggiungere l’azienda, una serie di proposte volte riduzione delle emissioni inquinanti prodotte dagli stessi.

La redazione del PSCL è affidata al Mobility Manager, una figura nominata dall’azienda che ha la responsabilità di avviare e gestire tutto il processo di progettazione, raccolta dati, stesura e comunicazione del documento, nonché del monitoraggio periodico delle azioni messe in campo. Può essere una figura interna all’azienda o un consulente esterno.

Il mobility manager ha il compito fondamentale di introdurre o rafforzare all’interno dell’azienda delle prassi virtuose volte a incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, la micromobilità, lo smart working, l’utilizzo di mezzi elettrici, il carpooling e tutte le altre alternative al mezzo privato.

La redazione del Piano Spostamenti Casa Lavoro è un processo che richiede un alto coinvolgimento di tutta l’azienda, dai suoi vertici ai comparti operativi e costituisce un’occasione per fotografare l’impatto ambientale degli spostamenti che l’azienda produce e di restituire le informazioni non solo internamente ma anche esternamente verso la comunità ed il territorio in cui si trova.

Gli step della redazione del PSCL:

  • Definizione degli obiettivi del piano e analisi del contesto di mobilità in cui si trova l’azienda
  • Realizzazione di un’indagine interna sugli spostamenti quotidiani che i dipendenti intraprendono per raggiungere l’azienda e per tornare alle proprie abitazioni
  • Redazione del Piano di spostamento casa lavoro e definizione delle misure volte a ridurre l’emissione di inquinanti che gli spostamenti dei dipendenti producono
  • Comunicazione interna ed esterna del PSCL e monitoraggio periodico della sua attuazione anche attraverso azioni di rinforzo o di sensibilizzazione relativamente al processo avviato.

 

 

Cosa può fare Indaeco

A supporto delle aziende che devono intraprendere il percorso di nomina del Mobility Manager e della redazione del Piano di Spostamenti Casa Lavoro, Indaeco e la sua rete di professionisti può:

  • Ricoprire il ruolo di Mobility Manager esterno;
  • Supportare i Mobility Manager interni con azioni di formazione specifica e consulenza;
  • Supportare le azioni dei Sustainabiliy Manager relativamente all’impatto della introduzione di azioni di mobility management nel business dell’azienda
  • Coadiuvare i Fleet manager o dei Travel Manager nella ricerca di soluzioni efficaci per ridurre l’impatto degli spostamenti aziendali
  • Realizzare azioni di informazione e sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile rivolte a tutta la popolazione aziendale

Mobility Management

Ogni anno entro il 31 Dicembre le aziende con oltre 100 dipendenti e con sedi in Comuni italiani con popolazione superiore ai 50.000 abitanti devono redigere il Piano Spostamenti Casa Lavoro e interfacciarsi con il Mobility Manager di Area, un coordinatore che definisce e monitora gli interventi attuati nei territori di competenza (DL 34/2020 convertito in L.77/2020).

Parlano di noi

Ci aggiorniamo e di conseguenza cerchiamo di fornire aggiornamenti utili sul cleantech ai nostri lettori.
VSME rendicontazione sostenibilità PMI

Cos’è il VSME: Un Framework per la Sostenibilità delle PMI

Il VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standards for Non-Listed SMEs) è il framework europeo di riferimento per la rendicontazione di sostenibilità delle PMI non quotate. Sviluppato dall’EFRAG, questo standard semplificato aiuta
Green Jobs sustainability jobs

Green Jobs e Sustainability Jobs

Progetti di formazione e orientamento per lo sviluppo professionale nel campo della sostenibilità ambientale.

Lascia la tua email e ti terremo aggiornato

home-client-logo-01
home-client-logo-02
home-client-logo-03
home-client-logo-04
home-client-logo-05
×